Gli infissi scorrevoli sono protagonisti delle più belle case, strutture moderne caratterizzate da ambienti interconnessi a luminosi.
Questa soluzione ci aiuta a creare case dal design elegante, oltre a permettere una grande gestione degli spazi.
Approfondiamo insieme quali sono le caratteristiche degli infissi scorrevoli, i pro e i contro, e quando scegliere questi serramenti per la tua abitazione.
Indice dei contenuti
Infissi scorrevoli | Cosa sono
Gli infissi scorrevoli, sono porte finestre che si aprono scorrendo su una guida. Questa tipologia di serramenti vanta spesso dimensioni importanti.
Li troviamo negli accessi di balconi e giardini, per motivi pratici, estetici e per il modo unico in cui connettono gli ambienti interni con quelli esterni.

Infissi scorrevoli | Quali materiali puoi scegliere
Le finestre scorrevoli sono disponibili in tutti i materiali per infissi:
- PVC;
- Legno;
- Alluminio;
- Acciaio;
- PVC/legno;
- PVC/Alluminio;
- Legno/alluminio;
Gli scorrevoli più diffusi sono in PVC e in alluminio; materiali per eccellenza di questa tipologia di apertura. Anche i materiali misti (PVC/alluminio legno/Alluminio) sono molto utilizzati.
Infissi scorrevoli | In linea, alzante e traslante: che differenze ci sono
Gli infissi scorrevoli, si dividono in tre diverse sottocategorie di apertura. Questo elemento, che può sembrare secondario, ha invece una enorme importanza sul risultato estetico e prestazionale che otterrai.
Ecco quali sono le differenti tipologie di scorrevole:
- Scorrevole in linea
- Scorrevole alzante
- Scorrevole traslante
La struttura scorrevole rimane tale, a cambiare è invece il meccanismo che muove le ante. Un elemento da tenere conto quando scegli i tuoi infissi, sia per la resa estetica, che a livello prestazionale.
Come funziona una finestra scorrevole in linea
Gli infissi scorrevoli in linea, sono i classici scorrevoli del passato. Le ante scivolano su delle guide che gli permettono di scorrere.
E’ l’infisso scorrevole più noto, anche se non garantisce le massime prestazioni. Si tratta infatti di una tecnologia superata che non prevede guarnizioni efficaci.

Come funziona una finestra scorrevole di tipo alzante
Lo scorrevole alzante, ottimizza le prestazioni dello scorrevole classico. E’ la finestra scorrevole più nota e utilizzata al giorno d’oggi.
Scegliere un serramento di questo tipo, permette di ottenere la resa estetica e la praticità di uno scorrevole classico, assieme alle prestazioni isolanti di un serramento moderno.
Lo scorrevole alzante funziona così: l’anta scorre sulle guide. In posizione di chiusura si abbassa, aderendo perfettamente alle guarnizioni e all’anta fissa.
Un altro vantaggio da considerare è che, attraverso questo sistema, lo scorrevole alzante non grava sempre sui meccanismi, aumentandone la durata nel tempo.
Come funziona una finestra scorrevole traslante o parallela
Lo scorrevole traslante, migliora ancora di più le caratteristiche isolanti del serramento.
In questo caso, l’anta scorre come nell’alzante. Una volta chiusa però, oltre ad abbassarsi, si sposta in avanti, allineandosi così con la parte fissa.
Questa caratteristica migliora l’isolamento, oltre a dare una resa estetica particolare che la fa somigliare a una vetrata fissa.
Altro vantaggio dello scorrevole traslante, è la possibilità di ottenere un’apertura vasistas, non prevista per le altre tipologie.
Gli infissi scorrevoli traslanti, non sono adatti a chi cerca il massimo minimalismo. Gestire questa tipologia di apertura necessita una struttura importante e, di conseguenza, gli elementi a vista sono superiori allo scorrevole alzante.
Infissi scorrevoli | La gestione dell’isolamento termico e acustico
Abbiamo parlato delle tipologie di infissi scorrevoli e delle loro caratteristiche. Adesso affronteremo questo tipo di finestra sotto il punto di vista tecnico a livello di prodotto.
Le finestre scorrevoli, sono caratterizzate da grandi vetrate, un elemento estetico che influenza in modo netto anche le prestazioni.
In presenza di serramenti di grandi dimensioni, serve per prima cosa una tenuta efficace, da ottenere nel telaio, nei meccanismi e negli elementi di posa.
Il principale elemento critico degli scorrevoli è il vetro. Considera che alcuni scorrevoli occupano quasi una intera parete, o buona parte di questa.
Il vetro lascia passare tanta luce naturale, l’energia solare deve essere però gestita con attenzione utilizzando tende e schermature solari per evitare di surriscaldare le stanze. In casi particolari, anche attraverso una tipologia di vetro specifica: il vetro selettivo.

E’ importante valutare bene la scelta di un doppio o di un triplo vetro, elementi che determinano l’isolamento termico e acustico dello scorrevole:
- Un doppio vetro è una buona soluzione, che equilibra budget e risultati;
- Il triplo vetro, costa un po’ di più, riduce la luminosità, ma garantisce massimo isolamento acustico e termico.
Quelle descritte sono linee generali per orientarti. Per trovare la soluzione ideale serve un’analisi della tua abitazione e del tuo progetto di casa.
In diversi casi, consiglierei però un triplo vetro. Ottieni in generale prestazioni migliori. La risposta assoluta comunque non esiste.
Infissi scorrevoli | Qualche parola sui migliori marchi di serramenti
Come ho già spiegato nelle guide dedicate ai materiali, un forte elemento differenziante è il marchio delle finestre che scegli.
Gli infissi scorrevoli sono un serramento particolare, con una ferramenta sottoposta a sforzi importanti e caratteristiche tecniche uniche.
Ti consiglio di fare riferimento ai principali brand del settore. Solo loro possono garantirti l’utilizzo delle tecnologie più avanzate, a livello di isolamento, di meccanismi e di vetratura.
Uno scorrevole economico, potrebbe diventare una criticità per la casa, sia a livello pratico che, soprattutto, a livello di comfort.
Se devo fare qualche nome per i brand di riferimento più noti penso subito a Internorm, Finstral, Schuco.
Infissi scorrevoli | Quanto è importante l’installazione
Fino ad adesso abbiamo parlato dal lato prodotto: il serramento con i suoi valori di fabbrica.
Quando acquisti una finestra, l’installazione, assieme alle garanzie che ottieni nel tempo, è da considerarsi parte integrante del serramento.
Installare infissi scorrevoli, necessita il lavoro di un professionista. Serve una grande attenzione alla gestione dei giunti di posa, l’utilizzo dei prodotti più adatti, oltre alla capacità di raggiungere gli obiettivi termici e acustici equilibrando gli elementi di montaggio.
E’ un lavoro da progettare con attenzione, che deve essere cucito su misura del Cliente e della sua abitazione.
Proprio per questo, oltre ad un brand di riferimento, servirà un artigiano qualificato, formato secondo le più recenti normative UNI, e all’altezza del lavoro che devi fare.

Infissi scorrevoli | I vantaggi: perché scegliere finestre scorrevoli per la tua abitazione
Le finestre scorrevoli ci permettono di ottenere un effetto estetico molto elegante. Anche nelle dimensioni più piccole, ottieni uno specchio luminoso che abbatte i confini tra gli ambienti.
Nel caso di grandi serramenti o infissi extra large, l’effetto è quello di vere e proprie pareti trasparenti, che danno vita alle più belle case moderne.
Gli scorrevoli permettono di risolvere problemi di spazio, un’apertura a battente sarebbe infatti impossibile in alcune situazioni.
Ottieni tanta luce naturale, che ti dà anche un vantaggio energetico.
Li consiglio a chi cerca una casa luminosa, fatta di ambienti interconnessi e di ampio respiro.
Infissi scorrevoli | Gli svantaggi: perché evitare le finestre scorrevoli
Sconsigliare le finestre scorrevoli non è facile, ma faremo uno sforzo.
Questo tipo di serramento può essere poco adatto per questioni di progetto; può risultare poco pratico in stanze dalle dimensioni ridotte.
L’effetto estetico è molto bello, ma non deve per forza piacere a tutti.
C’è poi la questione della superficie di aereazione. E’ un caso molto raro, ma da tenere in considerazione. La parte fissa dello scorrevole potrebbe infatti rendere la casa non a norma per il corretto ricambio d’aria.
Infissi scorrevoli | Conclusioni
Gli infissi scorrevoli sono una delle soluzioni più eleganti dell’edilizia moderna. Le puoi trovare nelle più belle abitazioni della tua città e protagoniste delle copertine di riviste di casa e arredamento.
Le tipologie di apertura più recenti, assieme alle tecnologie isolanti e ai vetri di ultima generazione, ci permettono di ottenere prestazioni eccellenti anche con serramenti extra large.
Serve sempre valutare un brand importante, assieme a un montaggio progettato e realizzato da tecnici esperti.
Le finestre scorrevoli sono ideali per accessi a giardini e balconi, perfette per chi ama la luce e la sensazione di spazio.
Risorse utili
La guida per scegliere gli infissi
Perché scegliere infissi in alluminio
Perché scegliere infissi in PVC
Perché scegliere infissi in legno
Perché scegliere infissi in acciaio
Perché scegliere infissi in legno alluminio

Diemme Infissi ® Consulente infissi e serramenti Leggi di più…