Usa questa guida per avere informazioni sull’installazione e la sostituzione degli infissi senza controtelaio.
Ti sarà utile per capire a cosa serve il controtelaio nell’installazione degli infissi, se è obbligatorio installarlo e come gestire un’installazione sulla muratura.
Indice dei contenuti
A cosa serve il controtelaio degli infissi
Il controtelaio funge da alloggio per gli infissi.
É posizionato tra parete e infisso e permette di eseguire le lavorazioni di cantiere prima di installare gli infissi.
La sua funzione principale è quella di fare da guida alle diverse maestranze che si occupano del vano murario:
- azienda edile;
- elettricitsta;
- intonachino;
- cappottista.
Queste figure possono utilizzare il controtelaio come dima per eseguire le loro lavorazioni senza commettere errori.
Rende il lavoro più controllato e specifico, consente di tutelare le prestazioni e protegge gli infissi durante queste fasi dove potrebbero danneggiarsi.

Si possono installare i nuovi infissi senza controtelaio?
Sì.
Installare i nuovi infissi senza controtelaio è possibile; lo fanno ad anni nel nord dell’Europa.
Per installare gli infissi senza controtelaio serve curare con attenzione il giunto primario. Dobbiamo avere una parete ben predisposta e progettata.
Azienda edile e altre maestranze dovranno lavorare con cautela e in stretta coordinazione col serramentista. Gli elementi più critici sono gli alloggi per oscuranti e accessori, assieme al raccordo con il cappotto termico.
L’installazione senza controtelaio è quindi possibile, ma il mio consiglio è di utilizzarlo. Ingegnerizza il lavoro e consente di tutelare i prodotti che andiamo a installare.

Si possono sostituire gli infissi senza controtelaio?
Sì.
In caso di sostituzione semplice, e in presenza di vecchi controtelai molto rovinati, si procede spesso alla rimozione del vecchio sistema e si installa direttamente sulla muratura.
Anche questa procedura necessita una cura attenta del giunto primario. Il vano murario va isolato e impermeabilizzato curando bene i quattro lati.
É la situazione dove si installa più spesso senza controtelaio, proprio per evitare lavorazioni troppo invasive.
Perché il controtelaio è utile con il cappotto termico
Connettere cappotto termico e infissi/controtelaio è un’operazione complessa.
Un controtelaio termico rende questa operazione più semplice e riduce il rischio di criticità.
Ancora più indicato è il controtelaio monoblocco isolante, protagonista delle riqualificazioni energetiche.
Questo strumento nasce con le spalle predisposte per il cappotto termico. Semplifica il lavoro e ci permette di lavorare in modo più precauzionale.

Conclusioni
Il controtelaio non è obbligatorio ma è molto utile.
É indicato nelle nuove costruzioni, in particolare se c’è un cappotto termico (consiglio l’utilizzo di un monoblocco isolante).
L’installazione senza controtelaio si fa spesso nelle sostituzioni. Il motivo è più pratico che prestazionale.
Quando è possibile intervenire sulla parete, sempre meglio fare un lavoro pulito utilizzando un controtelaio performante su un vano murario ben predisposto.
Risorse utili
Come cambiare gli infissi senza avere problemi
A cosa serve il controtelaio infissi
La guida per scegliere gli infissi
Perché scegliere infissi in alluminio
Perché scegliere infissi in PVC
Perché scegliere infissi in legno
Perché scegliere infissi in acciaio
Perché scegliere infissi in legno alluminio
Come ottenere infissi minimal con effetto tutto vetro

Richiedi la consulenza o visita la pagina dei corsi.
Acquista il libro Infissi e serramenti: danni e difetti
Acquista il libro Scegliere Infissi
Vai alle risorse gratuite
Consulente tecnico ed energetico infissi, isolamenti e VMC
Docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie
Docente Legno Legno per la qualifica EQF4 sulla posa infissi
Professionista per la posa in opera degli infissi di Qualità Casaclima