Gli scuri (scuretti o scuroni) sono un sistema oscurante molto bello, tipico dei rustici e delle case del passato. Sono costituiti da ante solide che bloccano totalmente luce e aria, a differenza di persiane orientabili o tapparelle. Possono essere esterni (i classici scuri/scuroni) o interni (i cosiddetti scuretti che chiudono il vetro di finestre e portefinestre all’interno o l’interna finestra). Sono realizzati in legno, in alluminio e in PVC.
Si tratta di un sistema molto estetico e particolare, da valutare con attenzione quando scegli gli oscuranti per la tua casa. Qui ti spiego in modo semplice cosa sono, i materiali disponibili, quando installarli, il design che offrono, i pro e contro. Al termine troverai anche delle FAQ con domande comuni per chiarire i dubbi.
Indice dei contenuti
Cosa scuri, scuroni e scuretti
Gli scuri, o scuroni, sono elementi ad anta senza aperture né vetro che si montano su finestre o porte-finestre.
Possono essere a battente, a libro, scorrevoli o alla padovana, e servono per oscurare, isolare termicamente/acusticamente e aumentare la sicurezza dell’edificio (questo se scegli scuri esterni di sicurezza).
Nel caso degli scuretti si tratta di elementi parte della finestra che chiudono di solito la parte vetrata. In Toscana sono molto diffusi.
Sono perfetti per case storiche, rurali o zone climatiche complesse, si adattano a contesti urbani o di campagna, dando un tocco rustico o moderno a seconda di materiale e colore selezionati.

Scuri in legno per una casa di design.
Scuri in PVC, legno e alluminio: guida ai materiali e ai prezzi
Gli scuri per eccellenza sono in legno. Sono protagonisti di tante case del passato, ed è probabile che li abbia visti o posseduti anche te. Oggi abbiamo a disposizione diversi materiali per gli scuri, con i loro vantaggi ma anche con i loro difetti.
- PVC: Economico (100-200 €/mq), Isola bene, richiede poca manutenzione (acqua e sapone), ma è più fragile e può scolorire con sole intenso. Estetica meno calda rispetto al legno. Si tratta di un elemento da valutare con tanta attenzione.
- Legno: Tradizionale (200-400 €/mq), offre un look naturale, davvero unico e insostituibile, oltre a isolamento top. Può offrire anche più sicurezza. Perfetto per case classiche, necessita una manutenzione più puntuale.
- Alluminio: Resistente (150-300 €/mq), non arrugginisce, ideale in diversi contesti. Leggero, personalizzabile, manutenzione zero, ma meno isolante se non coibentato. Stile moderno.
Differenza tra scuri interni ed esterni
Gli scuri possono essere interni o esterni, con differenze importantissime:
- Scuri Esterni: Montati fuori, proteggono da pioggia, vento e sole. Resistono alle intemperie e aumentano la sicurezza contro i furti. Richiedono cardini robusti e spazio per aprirsi, un problema su balconi stretti.
- Scuri Interni: Installati dentro casa, di solito direttamente sulla finestra, sono comodi (si chiudono senza aprire la finestra) e ideali per chi cerca privacy o buio totale, come in camera da letto. Hanno un’estetica particolarissima e li troviamo spesso nelle abitazioni del passato.

Gli scuri esterni sono senza dubbio elementi di grande bellezza.
Pro e Contro degli scuri: quando conviene sceglierli?
Gli scuri sono un elemento di grande fascino, ma riflettiamo bene sulle loro caratteristiche. Sceglierli significa installare un oscurante molto bello, con grande funzionalità, ma anche con dei limiti non trascurabili rispetto ad avvolgibili e persiane:
- Pro: possono offrire sicurezza (ne esistono anche blindati), migliorano isolamento termico/acustico, offrono estetica unica.
- Contro: gli scuri bloccano completamente la luce (niente parzializzazione come con le persiane), occupano spazio quando aperti (dobbiamo valutare se sono installabili, in particolare se gli infissi sono molto vicini), possono essere meno pratici, in particolare se confrontati con tapparelle e avvolgibili moderni.
Sono una scelta dove il design gioca un ruolo importantissimo. Per non commettere errori è sempre meglio affidarsi a un esperto in grado di progettare con attenzione le tue finestre con i rispettivi oscuranti, tenendo conto di obiettivi estetici, ma anche di praticità e prestazioni.

Scuroni di sicurezza.
FAQ sugli Scuri
- Quanto durano gli scuri? Da 20 a 50 anni, a seconda del materiale e della manutenzione. PVC e alluminio durano più a lungo con minima cura.
- Gli scuri bloccano completamente la luce? Sì, a differenza delle persiane orientabili, gli scuri creano un buio totale, ideale per camere da letto o spazi che richiedono privacy totale.
- Posso verniciare gli scuri? Sì, soprattutto quelli in legno, per proteggerli da umidità e insetti. Usa vernici specifiche per legno o trattamenti impregnanti.
- Gli scuri sono adatti a tutte le finestre? Quasi, ma per forme irregolari, grandi dimensioni o vetrate fisse, valuta alternative.
- Come scelgo tra scuri interni ed esterni? Dipende dall’uso: interni per comodità e privacy, esterni per protezione dalle intemperie e sicurezza.
Risorse utili
Perché scegliere infissi in alluminio
Perché scegliere infissi in PVC
Perché scegliere infissi in legno
Perché scegliere infissi in acciaio
Perché scegliere infissi in legno alluminio
Dove acquistare i tuoi infissi a Lucca

Richiedi la consulenza o visita la pagina dei corsi.
Acquista il libro Infissi e serramenti: danni e difetti
Acquista il libro Scegliere Infissi
Vai alle risorse gratuite
Consulente tecnico ed energetico infissi, isolamenti e VMC
Docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie
Docente Legno Legno per la qualifica EQF4 sulla posa infissi
Professionista per la posa in opera degli infissi di Qualità Casaclima