Le inferriate per finestre sono ancora oggi una delle soluzioni di sicurezza più efficaci. Queste protezioni (fisse o apribili) realizzate in materiale metallico, si utilizzano in modo particolare per il piano terra dove permettono di creare una barriera davvero difficile da superare per i ladri. Il potenziale effrattore si trova infatti davanti a una grata di ferro.
Un vantaggio notevole, ma bisogna fare attenzione: hanno un impatto estetico importante, e in molto lamentano un “effetto prigione”. Scegliere di installarle necessita una valutazione attenta delle esigenze, e deve essere sempre frutto di una progettazione della sicurezza antieffrazione dell’edificio.
In questo articolo vediamo nello specifico cosa sono le inferriate per finestre, i materiali e le tipologie a disposizione. Rifletteremo insieme su quando conviene installarle. Vedremo inoltre possibili alternative di sicurezza come le finestre blindate.
Cosa sono le inferriate di sicurezza per finestre
Le inferriate sono strutture metalliche fissate al muro o al telaio delle finestre o porte-finestre, al fine di impedire l’accesso dall’esterno.
Possono essere di vari tipi:
- fisse,
- apribili,
- scorrevoli
- a scomparsa, e si possono trovare in design moderni o più classici, sempre con l’obiettivo di tenere lontani i malintenzionati.

A cosa servono le inferriate per finestre
Il loro scopo principale è proteggere la casa da intrusioni non autorizzate. Sono soprattutto consigliate per finestre al piano terra o nelle zone ad alto rischio. La loro presenza stessa è spesso un deterrente efficace contro i ladri, perché sanno che non sarà semplice entrare.
Tipologie di inferriate per finestre
Con il termine “inferriate per finestre” facciamo riferimento a una serie di prodotti che possono essere anche molto diversi. Il primo elemento da considerare è l’apertura. L’inferriata fissa è estremamente efficace, ma non consente alcun tipo di apertura. Quelle apribili offrono un’esperienza del tutto diversa.
Ecco quali sono le diverse tipologie di inferriate:
- Fisse: montate in modo permanente, offrono sicurezza massima ma non si aprono.
- Apribili: dotate di cerniere e serrature, possono essere aperte quando non c’è bisogno di proteggere la casa
- Scorrevoli o a scomparsa: si nascondono o si spostano lateralmente, ideali per chi vuole un’estetica più pulita.
Quali sono i materiali delle inferriate per finestre
Le inferriate di sicurezza possono essere realizzate in diversi materiali. La scelta dipende dalle esigenze, dal progetto estetico e dal budget previsto. Ecco i principali:
- Ferro zincato: il più usato, solido ed economico, richiede però manutenzione contro la ruggine.
- Acciaio inox: molto resistente agli agenti atmosferici, durevole ma più costoso.
- Alluminio: leggero e resistente alla corrosione, adatto in special modo per zone umide o marine.
Vantaggi e svantaggi delle inferriate per finestre
Le inferriate sono un elemento di sicurezza molto efficace, ma sceglierle necessita un’attenta valutazione. L’aspetto principale da considerare è l’estetica. Le inferriate hanno un impatto importante sulla facciata e devono piacere. Anche scegliendo modelli apribili va in oltre considerata la loro praticità.
Ecco una sintesi dei vantaggi e degli svantaggi di questo serramento di sicurezza:
Vantaggi
- Protezione efficace contro i tentativi di scasso.
- Personalizzabili in materiali, colori e design.
- Bassa manutenzione, specie per acciaio e alluminio.
Svantaggi
- Impatto estetico forte, può dare sensazione di “prigione”.
- Costi più alti per materiali o aperture particolari.
Quando sceglierle per la tua casa: consigli e opinioni
Eccoci arrivati al dunque. Quando consigli di scegliere le inferriate per la tua casa?
Le consiglio quando c’è un’esigenza di sicurezza importante. Se vivi in una casa isolata, ma anche se vuoi proteggere un piano terra che dà sulla strada, l’inferriata può svolgere al meglio il suo lavoro.
Per prima cosa dissuade: vedere l’inferriata può scoraggiare i malintenzionati.
Se combinata con un sistema di allarme e videosorveglianza, meglio se abbinata a oscuranti e infissi antieffrazione, la barriera diventa davvero difficile da superare.
Le consiglio anche se ami tenere le finestre aperte, magari di notte.
Da considerare è l’impatto estetico. In alcuni casi però, quando l’esigenza di sicurezza è elevata, può essere necessario un compromesso. Inoltre le inferriate moderne possono essere molto belle e valorizzare il design della casa.
Alternative alle inferriate per finestre
Se non ti piacciono le grate, puoi pensare alle finestre blindate, con vetri e telai rinforzati che garantiscono protezione senza rovinare l’estetica.
Parlo di finestre classe RC3, appositamente progettate per resistere ai tentativi di scasso e rottura.
Anche in questo caso molto dipende dalle esigenze di sicurezza. La soluzione top è la finestra RC3, combinata con tapparelle blindate e sistemi di allarme moderni.
Risorse utili
Scuri (scuroni e scuretti) per finestre: opinioni e consigli
Temperato o stratificato? Qual è il migliore vetro per la sicurezza
Perché scegliere infissi in alluminio
Perché scegliere infissi in PVC
Perché scegliere infissi in legno
Perché scegliere infissi in acciaio
Perché scegliere infissi in legno alluminio
Dove acquistare i tuoi infissi a Lucca

Richiedi la consulenza o visita la pagina dei corsi.
Acquista il libro Infissi e serramenti: danni e difetti
Acquista il libro Scegliere Infissi
Vai alle risorse gratuite
Consulente tecnico ed energetico infissi, isolamenti e VMC
Docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie
Docente Legno Legno per la qualifica EQF4 sulla posa infissi
Professionista per la posa in opera degli infissi di Qualità Casaclima