Il vetro temperato (o temprato) è un tipo di vetro sottoposto a un trattamento termico che lo rende più resistente agli urti e agli sbalzi di temperatura rispetto al vetro normale.
Questo processo, chiamato tempra, crea tensioni compressive sulla superficie, rendendolo 4-5 volte più forte di una lastra tradizionale.
Può essere indicato con queste sigle: TEMP, T e ESG. Si utilizza per finestre e porte sia per la sicurezza contro gli infortuni che per la sua resistenza a shock termici e urti.
Quando scegliere il vetro temperato per finestre e porte?
Puoi scegliere il vetro temperato per finestre e porte quando hai visogno di sicurezza e resistenza.
È perfetto per porte in vetro, grandi vetrate, finestre vicino a zone di passaggio, scale o bagni, perché è 4-5 volte più resistente del vetro normale. Se si rompe, si frantuma in piccoli pezzi smussati, riducendo il rischio di ferite.
È ideale anche in zone con sbalzi di temperatura o vento forte, come vetrate esposte al sole.
Rispetto al vetro tradizionale, è più sicuro e spesso richiesto dalle normative edilizie, ma più costoso.

Le lastre di vetro possono ricevere diversi trattamenti per ottenere determinate prestazioni, come avviene nel vetro temperato.
Differenza tra vetro temperato e vetro stratificato e quando sceglierlo
Il vetro stratificato è realizzato in modo diverso dal temperato e offre prestazioni leggermente diverse. Questo vetro di sicurezza è composto da due o più strati di vetro uniti da una pellicola di polivinilbutirrale (PVB). ù
Lo strato intermedio tiene insieme i frammenti in caso di rottura, impedendo al vetro di sbriciolarsi e offrendo maggiore sicurezza contro intrusioni o lesioni. È più resistente del vetro normale e offre benefici come isolamento acustico e protezione dai raggi UV.
Se hai bisogno di massima protezione antieffrazione, isolamento acustico o blocco dei raggi UV, ti consiglio il vetro stratificato rispetto al temperato (considera però che costa di più).
Risorse utili
Come scegliere il migliore vetro per gli infissi
La guida per scegliere gli infissi
Perché scegliere infissi in alluminio
Perché scegliere infissi in PVC
Perché scegliere infissi in legno
Perché scegliere infissi in acciaio
Perché scegliere infissi in legno alluminio

Richiedi la consulenza o visita la pagina dei corsi.
Acquista il libro Infissi e serramenti: danni e difetti
Acquista il libro Scegliere Infissi
Vai alle risorse gratuite
Consulente tecnico ed energetico infissi, isolamenti e VMC
Docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie
Docente Legno Legno per la qualifica EQF4 sulla posa infissi
Professionista per la posa in opera degli infissi di Qualità Casaclima