Vai al contenuto

Norma UNI 11979 per controtelai e controtelai monoblocco per infissi

Norma UNI 11979 controtelai

La nuova norma UNI 11979-2025 dedicata a controtelai e controtelai monoblocco, stabilisce dei requisiti chiari per questi strumenti utilizzati per l’installazione degli infissi.

Fino ad oggi, i controtelai erano considerati elementi secondari, privi di normative specifiche che ne regolamentassero prestazioni e qualità. La norma UNI 11979-2025 colma finalmente questa lacuna, stabilendo criteri precisi, metodologie di test e requisiti prestazionali standardizzati.

Sono orgoglioso di aver partecipato attivamente alla creazione della norma UNI nel Gruppo di Lavoro GL12. Una norma che interessa noi addetti ai lavori, ma che è importante conoscere anche per i clienti che devono scegliere i nuovi infissi.

Ecco una sintesi di cosa contiene.


Che cos’è la norma UNI 11979-2025 controtelai e controtelai monoblocco per infissi

Con la norma UNI 11979-2025 (nata dal progetto UNI 1612532 dopo una fase di inchiesta pubblica condotta nel 2024) otteniamo la prima normativa dedicata specificamente al controtelaio.

Questa norma di prodotto si inserisce in un quadro più ampio che include la UNI 11673 e la UNI 10818, contribuendo a creare un sistema integrato per un’edilizia più efficace e performante. 

Per chi deve scegliere nuovi infissi, significa avere la garanzia che, anche il controtelaio, rispetti standard prestazionali precisi.


Perché il controtelaio è importante per chi deve scegliere i nuovi infissi

Il controtelaio è l’elemento che viene installato nella muratura prima della posa del serramento vero e proprio. 

È il “ponte” tra la struttura dell’edificio e la finestra o porta che andrete a scegliere, che può connettersi anche con il cappotto termico. 

Determina le prestazioni complessive dell’installazione e la durata nel tempo della stessa. Un elemento quindi che non possiamo trascurare e che, finalmente, ottiene una classificazione rigida e specifica.

Norma UNI 11979 controtelai serramenti

A chi si rivolge la norma controtelai

La norma 11979-2025 interessa principalmente i produttori di controtelai e controtelai monoblocco e gli addetti ai lavori, ma i suoi benefici ricadono anche su chi commissiona interventi di sostituzione infissi o nuova installazione.

I fabbricanti di serramenti, strettamente connessi a questi strumenti di predisposizione, dovranno ora collaborare con maggiore precisione per garantire compatibilità e prestazioni ottimali

Il vantaggio arriva anche a livello progettuale, con tecnici e posatori EQF 4 che potranno contare su strumenti dotati di prestazioni chiare e certificate.

Per voi che dovete scegliere gli infissi, la nuova norma permette di richiedere controtelai certificati secondo standard specifici, con la certezza di ottenere un sistema integrato serramento-controtelaio performante.


Chi si è occupato della stesura della norma UNI 11979-2025 controtelai e controtelai monoblocco

La stesura della norma è stata affidata al Gruppo di Lavoro GL12 di UNI, di cui faccio parte. 

Il processo di elaborazione ha beneficiato dei contributi raccolti durante l’inchiesta pubblica del 2024, che ci ha aiutati a creare un testo che risponde alle reali esigenze del mercato e degli utenti finali.

Proprio per questa esperienza diretta voglio divulgare e trasmettere l’importanza della normativa, che non è un mero elemento tecnico, ma un contributo prezioso per tutti, soprattutto per il cliente finale.


Quali regole stabilisce la norma UNI 11979-2025 controtelai e controtelai monoblocco

La norma stabilisce requisiti e metodologie che trasformano il controtelaio da semplice supporto a componente tecnico prestazionale e certificato. 

Ecco cosa contiene:

Campo di applicazione: la normativa si applica a controtelai per serramenti pedonali, dispositivi oscuranti e schermanti. Non dovrete più preoccuparvi di avere un controtelaio “generico” – ora esistono standard specifici per ogni tipologia di installazione.

Tipologie standardizzate: la norma definisce diverse configurazioni, distinguendo tra prodotti di libera installazione e proprietari, con varianti specifiche per pareti verticali o coperture inclinate. Questo significa poter scegliere il controtelaio più adatto al vostro specifico intervento.

Prestazioni: i controtelai certificati secondo questa norma devono garantire prestazioni specifiche che si integrano con quelle del serramento: tenuta all’aria e all’acqua, isolamento acustico e termico, resistenza al carico del vento, sicurezza meccanica e antieffrazione quando richiesto. Non più controtelai con prestazione non nota, ma elementi con standard precisi calcolabili nelle prestazioni complessive.

Sostenibilità e durabilità: la norma stabilisce proprietà complementari fondamentali per la riqualificazione energetica: compatibilità con i CAM (criteri ambientali minimi), sostenibilità ambientale attraverso controllo di VOC e utilizzo di materiali riciclati, durabilità garantita attraverso resistenza a umidità, temperature e raggi UV.

Controlli e certificazioni: metodologie di prova specifiche per testare tenuta all’aria e all’acqua, isolamento termico e acustico, resistenza meccanica, garantiscono che quello che acquistate risponda realmente a quanto promesso.

Precisione dimensionale: requisiti dimensionali specifici assicurano che la posa sia corretta e le prestazioni mantenute nel tempo.


Perché la norma UNI 11979-2025 è importante anche per i clienti e cosa può cambiare

Se stai pianificando una ristrutturazione o una riqualificazione energetica, interventi dove il controtelaio è fortemente raccomandato, la pubblicazione di questa norma ti offre una garanzia in più.

Prima d’ora, scegliere un controtelaio significava affidarsi principalmente alla fiducia nel produttore, senza standard prestazionali chiari. Oggi, possiamo richiedere controtelai certificati secondo la UNI 11979-2025, con la garanzia di prestazioni tecniche ben definite. 

Significa ottenere poter contare su prodotti prestazionali, studiati specificamente per l’intervento da realizzare.


Quali effetti potrebbe avere la norma UNI 11979-2025 su infissi e serramenti

La norma UNI 11979-2025 è un passo fondamentale verso un’edilizia più controllata e performante.

Per chi deve scegliere nuovi infissi, il vantaggio è quello di avere prodotti così centrali nel sistema di posa, dotati finalmente di un regolamento chiaro.

Il controtelaio non è più un elemento da sottovalutare, ma un componente tecnico fondamentale che può fare la differenza nel successo dell’intervento di ristrutturazione o riqualificazione energetica. 

La progettazione integrata che ne deriva responsabilizza tutti gli attori della filiera e garantisce, come clienti finali, un prodotto che mantiene le sue promesse prestazionali nel tempo.

L’impatto di questa norma sul mondo di infissi e serramenti, dovrebbe essere un innalzamento della qualità costruttiva, con maggiori garanzie di durabilità delle installazioni, comfort e sicurezza.


Risorse utili

Link alla pagina UNI dove puoi trovare la norma UNI 11979:2025

Si possono installare i nuovi infissi senza controtelaio?

A cosa serve il controtelaio monoblocco per infissi

Attenzione al controtelaio metallico per infissi e serramenti

Come cambiare gli infissi senza avere problemi

A cosa serve il controtelaio infissi

La guida per scegliere gli infissi

Perché scegliere infissi in alluminio

Perché scegliere infissi in PVC

Perché scegliere infissi in legno

Perché scegliere infissi in acciaio

Perché scegliere infissi in legno alluminio

Come ottenere infissi minimal con effetto tutto vetro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Costruisci o ristrutturi casa?

Devi scegliere i nuovi infissi e desideri avere una nostra consulenza?

Prenota ora la tua consulenza gratuita e scopri la soluzione perfetta per scegliere i tuoi infissi, senza rischiare errori!

Servizio che offriamo a coloro che devono costruire o ristrutturare la propria casa a Lucca, Pisa, Pistoia, Montecatini, Garfagnana e Versilia.